Piano degli studi
L'attività didattica prevede lo
svolgimento di un percorso formativo di 300 ore, suddiviso in cinque
corsi, tutti con durata di 6 giorni e costo di 650
euro, cui vanno sommati 50 euro per l'iscrizione all'AITEDOMM se non
già versati in un precedente corso svolto nello stesso anno.
Al termine di ciascun corso è rilasciato un attestato di partecipazione.
Al completamento dell'iter formativo e dopo il superamento dell'esame finale viene conferito un diploma riconosciuto nella Comunità Europea, che abilita all'esercizio della disciplina.
Il diploma, equivalente a quello rilasciato dalla Società Tedesca di Medicina Manuale DGMM-MWE (Deutsche Gesellschaft für Manuelle Medizine - Multidisziplinär Wissenschaftlich Effizient Dr. Karl Sell Ärzteseminar), è in Medicina Manuale, per gli iscritti Medici Chirurghi, o in Terapia Manuale, per gli iscritti Fisioterapisti.
La certificazione rilasciata ai medici è conforme ai rigorosi requisiti richiesti dalla ESOMM (European Society of Manual Medicine).
Il programma degli studi è il seguente:
1) Corso I:
anatomia del rachide; neurofisiologia del dolore; esame segmentario del movimento con la valutazione del punto di arresto; diagnostica funzionale dei punti di irritazione metamerica a livello rachideo; tecniche aspecifiche di mobilizzazione e manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni costo-trasversarie e sacro-iliache; elementi di diagnostica radiografica; principi di farmacologia del dolore.
Ai primi corsi del 2008 e del 2009 sono stati attribuiti dal Ministero della Salute 43 crediti per i medici e 37 crediti per i fisioterapisti.
2) Corso II:
tecniche specifiche di mobilizzazione e manipolazione della colonna vertebrale, del torace e del cingolo pelvico; approfondimento delle tecniche sul rachide cervicale, in particolare della cerniera occipito-cervicale; terapia manuale in caso di disturbi complessi metamerici; utilizzo delle tecniche di facilitazione nelle sindromi irritative locali, radicolari e pseudoradicolari.
3) Corso III:
insegnamento delle tecniche di indagine, mobilizzazione e manipolazione delle articolazioni degli arti; terapia metamerica allargata (trattamento dei blocchi della colonna vertebrale e delle articolazioni degli arti in relazione causale).
4) Corso IV:
insegnamento delle tecniche di energetica muscolare e release dei trigger point; basi della terapia manuale nei bambini, esame e trattamento delle articolazioni temporo-mandibolari.
5) Corso V:
approfondimento delle specifiche conoscenze cliniche e radiologiche della diagnostica metamerica; diagnosi e terapia delle sindromi vertebro-viscerali; profilassi delle recidive; esame finale.
Ai fini dell'aggiornamento professionale saranno previsti degli incontri con i soci, sia per renderli edotti di eventuali novità e studi, sia per la discussione dei casi trattati da ciascuno di loro e le eventuali problematiche che si dovessero presentare nel corso della pratica professionale.
Al termine di ciascun corso è rilasciato un attestato di partecipazione.
Al completamento dell'iter formativo e dopo il superamento dell'esame finale viene conferito un diploma riconosciuto nella Comunità Europea, che abilita all'esercizio della disciplina.
Il diploma, equivalente a quello rilasciato dalla Società Tedesca di Medicina Manuale DGMM-MWE (Deutsche Gesellschaft für Manuelle Medizine - Multidisziplinär Wissenschaftlich Effizient Dr. Karl Sell Ärzteseminar), è in Medicina Manuale, per gli iscritti Medici Chirurghi, o in Terapia Manuale, per gli iscritti Fisioterapisti.
La certificazione rilasciata ai medici è conforme ai rigorosi requisiti richiesti dalla ESOMM (European Society of Manual Medicine).
Il programma degli studi è il seguente:
1) Corso I:
anatomia del rachide; neurofisiologia del dolore; esame segmentario del movimento con la valutazione del punto di arresto; diagnostica funzionale dei punti di irritazione metamerica a livello rachideo; tecniche aspecifiche di mobilizzazione e manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni costo-trasversarie e sacro-iliache; elementi di diagnostica radiografica; principi di farmacologia del dolore.
Ai primi corsi del 2008 e del 2009 sono stati attribuiti dal Ministero della Salute 43 crediti per i medici e 37 crediti per i fisioterapisti.
2) Corso II:
tecniche specifiche di mobilizzazione e manipolazione della colonna vertebrale, del torace e del cingolo pelvico; approfondimento delle tecniche sul rachide cervicale, in particolare della cerniera occipito-cervicale; terapia manuale in caso di disturbi complessi metamerici; utilizzo delle tecniche di facilitazione nelle sindromi irritative locali, radicolari e pseudoradicolari.
3) Corso III:
insegnamento delle tecniche di indagine, mobilizzazione e manipolazione delle articolazioni degli arti; terapia metamerica allargata (trattamento dei blocchi della colonna vertebrale e delle articolazioni degli arti in relazione causale).
4) Corso IV:
insegnamento delle tecniche di energetica muscolare e release dei trigger point; basi della terapia manuale nei bambini, esame e trattamento delle articolazioni temporo-mandibolari.
5) Corso V:
approfondimento delle specifiche conoscenze cliniche e radiologiche della diagnostica metamerica; diagnosi e terapia delle sindromi vertebro-viscerali; profilassi delle recidive; esame finale.
Ai fini dell'aggiornamento professionale saranno previsti degli incontri con i soci, sia per renderli edotti di eventuali novità e studi, sia per la discussione dei casi trattati da ciascuno di loro e le eventuali problematiche che si dovessero presentare nel corso della pratica professionale.